L’anatomia dei posteriori è sviluppata per ottenere le curve di Wilson e Spee in modo semplice ed immediato.
La particolare forma nella zona del colletto dei posteriori, semplifica e velocizza la realizzazione del montaggio, evitando il molaggio del tallone del dente.
L’occlusione dente a dente riduce i punti di contatto limitando i traumi per le strutture sottostanti la protesi.
La riduzione dei contatti tra denti antagonisti riduce la possibilità di stress muscolare, evitando patologie a carico del sistema stomatognatico.